I. Disposizioni introduttive

I presenti Termini e condizioni generali (di seguito denominati “Termini e condizioni”) sono conformi alle disposizioni dell’articolo 1751 della legge 89/2012 Coll, Codice Civile, come modificato (di seguito denominato “Codice Civile”), regolano i diritti e gli obblighi delle parti derivanti dall’utilizzo del negozio online su www.lissocare.com (di seguito denominato “E-shop”), in particolare i rapporti giuridici derivanti in relazione o sulla base del contratto di acquisto stipulato tra INNOVALITY SOLUTIONS, s.r.o., società ID: 07781385, con sede legale in Vratislavicka 1012, 46006 Liberec, CZ
, iscritta al Registro delle Imprese presso il Tribunale Regionale di Ústí nad Labem, Sezione C, 45647/KSUL (di seguito denominata “Venditore”), in qualità di Venditore e di gestore dell’E-shop, e il Cliente dell’E-shop, in qualità di Acquirente.
Dati di contatto del venditore: info@lissocare.com
Un imprenditore è una persona che, ai sensi delle disposizioni del § 420 e seguenti del Codice Civile, esercita, per proprio conto e sotto la propria responsabilità, un’attività lucrativa attraverso un commercio o un’attività simile con l’intenzione di farlo costantemente a scopo di lucro. Ai fini della tutela dei consumatori, è considerato imprenditore anche chi stipula contratti in relazione alla propria attività commerciale, manifatturiera o simile, o nell’esercizio indipendente della propria professione, o chi agisce in nome o per conto di un imprenditore e di una persona iscritta al Registro delle Imprese (di seguito “Imprenditore”).
È consumatore qualsiasi persona che, nel concludere un contratto di acquisto o nel trattare con il Venditore ai sensi dell’articolo 419 del Codice Civile, agisce al di fuori dell’ambito della propria attività imprenditoriale o dell’esercizio indipendente della propria professione (di seguito “Consumatore”).
Per “Cliente” si intende un utente dell’E-shop che sia un Consumatore.
I presenti Termini e Condizioni si applicano esclusivamente ai diritti e agli obblighi reciproci del Venditore e del Consumatore; l’offerta fatta dal Venditore attraverso l’E-shop è destinata esclusivamente ai Consumatori in qualità di clienti finali. Il contratto di acquisto tra il Venditore e l’Imprenditore può essere concluso attraverso l’E-shop solo sulla base di un contratto separato stipulato tra il Venditore e l’Imprenditore e secondo i termini e le condizioni ivi specificati, contratto che deve essere stipulato per iscritto e la cui conclusione deve precedere l’esecuzione dell’ordine dell’Imprenditore attraverso l’E-shop.
Con l’invio dell’ordine, il Cliente conferma di aver letto in precedenza i termini e le condizioni, le informazioni sul prodotto, la cura del prodotto, il trasporto e la protezione dei dati.
II. Registrazione e account utenteSe l’interfaccia web dell’E-shop lo consente, il Cliente ha la possibilità di registrarsi nell’E-shop. Dopo la registrazione, il Cliente può accedere alla propria interfaccia utente (di seguito denominata “Account utente”). La registrazione e la creazione di un Account utente non costituiscono una condizione per la stipula di un contratto di acquisto e il Cliente può ordinare la merce senza registrazione direttamente dall’interfaccia web del Negozio.

Al momento della registrazione nell’Eshop e dell’ordine di merci senza registrazione, il Cliente è tenuto a fornire tutte le informazioni in modo corretto e veritiero. Il Cliente è tenuto ad aggiornare le informazioni fornite nell’Account utente quando queste cambiano. Le informazioni fornite nell’Account Utente o al momento dell’ordine sono considerate corrette e veritiere dal Venditore. Il Cliente non è autorizzato a consentire a terzi l’accesso e l’utilizzo del proprio Account utente. Nel caso in cui il Cliente non utilizzi il proprio Account utente per un periodo di tempo prolungato o violi gli obblighi previsti dal Contratto d’acquisto (comprese tutte le sue parti), tale account potrà essere risolto dal Venditore. Il Cliente riconosce che l’Account utente potrebbe non essere disponibile in modo continuativo, in particolare per quanto riguarda la necessaria manutenzione del software e dell’hardware.

III. Ordine e stipula del contratto di acquisto

Il Cliente, direttamente dall’interfaccia web dell’Eshop o tramite il proprio account utente, compila il modulo d’ordine vincolante e invia l’ordine al Venditore facendo clic sul pulsante “completa l’ordine”, “conferma l’ordine” o su un altro pulsante di significato simile. La validità dell’ordine è subordinata alla compilazione di tutti i dati e i requisiti previsti dal modulo. Prima di inviare un ordine vincolante, il cliente può controllare e modificare i dati inseriti nell’ordine.
Il Venditore confermerà la ricezione dell’ordine del Cliente con un’e-mail informativa inviata all’indirizzo di posta elettronica fornito dal Cliente.
Il Contratto d’acquisto si conclude con l’invio dell’ordine da parte del Cliente. Il Venditore ha il diritto di modificare unilateralmente i presenti Termini e Condizioni e tutte le loro componenti in qualsiasi momento. Per i Clienti, i Termini e le Condizioni (comprese tutte le loro componenti) sono sempre validi a partire dalla data di invio dell’ordine da parte del Cliente.
Il Contratto d’acquisto concluso (in particolare, l’ordine del Cliente, la conferma d’ordine e la fattura emessa) viene archiviato dal Venditore in formato elettronico per almeno due anni dalla sua conclusione, ma non oltre il periodo consentito dalla legislazione in materia; il Venditore consentirà al Cliente di accedervi su richiesta.
Il Cliente ha il diritto di annullare l’ordine inviando un’e-mail con le informazioni relative all’annullamento dell’ordine all’indirizzo e-mail info@lissocare.com , fino alla notifica al Venditore della consegna della merce per la spedizione.
Tutti i prezzi indicati nel Negozio sono definitivi. Tutti gli sconti, i prezzi promozionali e le offerte sono validi fino alla revoca o all’esaurimento delle scorte. Salvo diversa indicazione, gli sconti e i bonus personali, gli sconti sugli articoli in saldo e le offerte promozionali non sono cumulabili.
Il Venditore può recedere dal contratto di acquisto stipulato nel caso in cui la merce ordinata sia esaurita, fuori produzione o altrimenti non disponibile o la merce ordinata sia oggetto di un reclamo a lungo termine a causa di difetti. In tal caso, il Venditore informerà il Cliente di quanto sopra e, se possibile, gli offrirà merce simile.
Il costo dell’utilizzo di mezzi di comunicazione a distanza (internet, telefono, ecc.) non differisce dalla tariffa base, ossia il Venditore non applica alcun costo aggiuntivo.
IV. Condizioni di consegna e accettazione della merce

Se il Venditore offre più di una modalità di consegna, il Cliente dovrà scegliere la modalità di consegna al momento della compilazione del modulo d’ordine.
Se il Venditore offre la consegna tramite un vettore, il vettore si intende XYXY (“Vettore”).
La merce ordinata viene spedita, di norma, entro due giorni lavorativi dalla conferma dell’ordine e dal ricevimento del pagamento.
La proprietà della merce acquistata passa al Cliente al momento del ricevimento della merce e del pagamento del prezzo di acquisto.
La ricevuta fiscale sarà inviata al Cliente per via elettronica all’indirizzo e-mail fornito nell’ordine e/o incluso nella spedizione. La ricevuta fiscale funge da certificato di garanzia.
Il Cliente è tenuto ad accettare la merce ordinata. Se la merce viene consegnata da un Vettore, il Cliente sarà informato via e-mail quando la merce è stata consegnata al Vettore; il Cliente sarà contattato direttamente dal Vettore per quanto riguarda la data di consegna specifica.
Nel caso in cui il Cliente non ritiri la merce ordinata dal Vettore all’indirizzo di consegna indicato dal Cliente e la merce venga restituita al Venditore, quest’ultimo ha il diritto di recedere dal contratto; ciò vale, mutatis mutandis, per altre modalità di consegna scelte dal Cliente, ad esempio nel caso in cui il Cliente non ritiri la merce nel luogo designato per il ritiro personale, ecc. Il Venditore comunicherà al Cliente il recesso dal contratto tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato nell’ordine. In caso di mancata accettazione della merce, il Venditore ha il diritto di compensare unilateralmente l’importo dei costi sostenuti dal Venditore per la consegna della merce con il risarcimento dei danni subiti dal Venditore a causa della violazione dell’obbligo del Cliente di accettare la merce; ciò non pregiudica il diritto del Venditore al risarcimento dei danni subiti dal Venditore in eccesso rispetto all’importo dei costi di consegna. Se il Cliente e il Venditore sono d’accordo, il Venditore riconsegnerà la merce, ma a spese del Cliente e solo dopo aver ricevuto il pagamento di tali costi. Ciò vale anche nei casi in cui il primo tentativo di consegna non sia stato pagato dal Cliente (consegna gratuita, ecc.).

V. Termini di pagamento

Il Cliente dovrà scegliere il metodo di pagamento del Prezzo d’acquisto e di tutti i pagamenti correlati, ad esempio spese di spedizione e imballaggio, pagamento in contanti alla consegna, ecc.
Il Cliente può scegliere una delle seguenti modalità di pagamento:
Carta di pagamento – Il Cliente pagherà il Prezzo d’acquisto tramite VISA, Visa Electron, Mastercard, Maestro, Master Card ElectronicVisa. Al termine dell’ordine, il Cliente verrà reindirizzato al gateway di pagamento di Stripe, che garantisce anche la sicurezza del pagamento e del trasferimento delle informazioni;
Bonifico bancario – Il Cliente pagherà il prezzo di acquisto in anticipo tramite bonifico bancario sul conto del Venditore specificato nella fattura, che sarà inviata all’indirizzo e-mail indicato nell’ordine. Dopo l’accredito del pagamento sul conto del Venditore, la merce verrà inoltrata per la spedizione o preparata per un altro metodo di consegna selezionato;
In contanti – al momento del ritiro personale presso uno dei nostri partner.
Se il Cliente sceglie la modalità di pagamento con carta di credito o bonifico bancario e non effettua il pagamento senza indebito ritardo dopo l’invio dell’ordine, il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto.
In caso di scelta del metodo di pagamento con carta di credito e bonifico bancario, il Venditore non addebita alcun costo aggiuntivo, mentre in caso di scelta del metodo di pagamento in contrassegno, al Venditore viene addebitata una commissione dell’importo indicato nel listino prezzi.
VI. Recesso dal contratto di acquisto

Il Cliente può recedere dal Contratto d’Acquisto per i motivi concordati nel Contratto d’Acquisto e nei casi previsti dalla legge.
Quando si conclude un contratto di acquisto tramite l’E-shop, il contratto viene concluso a distanza. Il Cliente ha il diritto di recedere dal presente contratto di acquisto entro 30 giorni senza indicarne le ragioni, termine che decorre dalla data di ricevimento della merce. Per rispettare il periodo di recesso, è sufficiente inviare il recesso prima della scadenza del relativo periodo.
Il recesso deve avvenire sotto forma di dichiarazione inequivocabile inviata esclusivamente per via telematica all’indirizzo e-mail info@lissocare.com.
In caso di recesso dal contratto, la merce dovrà essere restituita dal Cliente senza indebito ritardo, ma al più tardi entro 30 (trenta) giorni dal recesso, inviandola all’indirizzo fornito dal Venditore. La merce deve essere restituita non usata, completa, non danneggiata, nelle condizioni e nel valore in cui il Cliente l’ha ricevuta e nell’imballo igienico originale intatto, compresa la scatola e tutta la documentazione di accompagnamento, cioè la fattura, o l’origine del contratto di acquisto deve essere altrimenti provata al di là di ogni dubbio.
Se insieme alla merce vengono forniti degli omaggi, il contratto di omaggio tra il Venditore e il Cliente viene stipulato con la condizione che, in caso di esercizio del diritto di recesso del Cliente dal contratto di acquisto ai sensi dell’articolo 1829 del Codice Civile, il contratto di omaggio cessa di avere efficacia e il Cliente è tenuto a restituire tutti gli omaggi forniti con la merce restituita.
A causa della natura dei beni offerti nell’E-shop, il Venditore richiama l’attenzione sul fatto che il Cliente non può recedere dal contratto di acquisto in caso di acquisto di beni in confezione chiusa, che il Cliente ha rimosso da tale confezione e che per motivi igienici non possono essere restituiti.
In caso di recesso dal contratto di acquisto da parte del Cliente, quest’ultimo dovrà sostenere le spese di restituzione della merce al Venditore, che non sono rimborsabili. In tal caso, il Venditore restituirà al Cliente tutti gli importi, compresi i costi di consegna, ricevuti dal Cliente ai sensi del contratto con le stesse modalità. Il Venditore non sarà obbligato a restituire al Cliente i fondi ricevuti prima che il Cliente abbia consegnato la merce al Venditore o abbia dimostrato di aver spedito la merce al Venditore. I fondi devono essere restituiti nella stessa forma in cui sono stati ricevuti.
VII. Diritti del cliente in caso di prestazione difettosa e reclami

Il Venditore è responsabile nei confronti del Cliente che la merce sia priva di difetti al momento del ricevimento.
La merce è soggetta a un periodo di garanzia adeguato alla sua natura. Il periodo di garanzia decorre dal ricevimento della merce da parte del Cliente.
Nel caso in cui i difetti si manifestino durante il periodo di garanzia dopo il ricevimento della merce da parte del Cliente, quest’ultimo può presentare un reclamo. La richiesta di risarcimento non copre i difetti causati dalla normale usura, dalla manutenzione impropria o dall’uso improprio. Il prodotto può presentare variazioni di dimensioni e di colore. L’acquirente è tenuto a curare adeguatamente il prodotto; se il prodotto è danneggiato da una cura impropria, il reclamo non si applica a tale prodotto danneggiato. Ulteriori informazioni sui diritti del cliente derivanti da una prestazione difettosa e sulle condizioni di esercizio di tali diritti sono contenute nella Procedura per i reclami.
Tutti gli eventuali reclami saranno gestiti in conformità alla normativa vigente e alla procedura di reclamo.

VIII. Risoluzione extragiudiziale delle controversie e autorità di vigilanza

Per la risoluzione di eventuali controversie con il Venditore, l’Acquirente ha il diritto di rivolgersi all’ente per la risoluzione extragiudiziale delle controversie, che è l’Autorità ceca di ispezione del commercio (contatto: Autorità ceca di ispezione del commercio, Ispettorato centrale – Dipartimento ADR, Štěpánská 15, 120 00 Praga 2, e-mail: adr@coi.cz, sito web: adr.coi.cz). Il cliente può anche utilizzare la piattaforma di risoluzione delle controversie online ODR, istituita dalla Commissione europea.
Il cliente può presentare un reclamo alle autorità di vigilanza statali o agli organi di controllo. In particolare, l’Autorità ceca per l’ispezione del commercio, l’Autorità statale per l’ispezione agricola e alimentare, l’Autorità per le licenze commerciali, l’Ufficio per la protezione dei dati personali e altri.
Il cliente può presentare un reclamo alle autorità di vigilanza statali o agli organi di controllo. In particolare, l’Autorità ceca per l’ispezione del commercio, l’Autorità statale per l’ispezione agricola e alimentare, l’Autorità per le licenze commerciali, l’Ufficio per la protezione dei dati personali e altri.
IX. Protezione dei dati personali

Il Venditore è un responsabile del trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 4, lettera j), della legge n. 101/2000 Coll. sulla protezione dei dati personali, e successive modifiche (di seguito denominata “legge sulla protezione dei dati personali”) e, in qualità di responsabile del trattamento, tratta tutti i dati personali dei propri clienti in conformità alle disposizioni di legge, in particolare alla legge sulla protezione dei dati personali e alla legge n. 480/2004 Coll. su alcuni servizi della società dell’informazione, e successive modifiche. Per ulteriori informazioni sulla protezione dei dati personali, consultare il documento Informazioni sulla protezione dei dati personali qui.
X. Disposizioni finali

Tutti i rapporti giuridici derivanti e correlati al contratto di acquisto stipulato attraverso l’E-shop, di cui i presenti Termini e condizioni fanno parte, sono disciplinati dalla legge della Repubblica Ceca.
Il Contratto d’acquisto viene stipulato in lingua ceca.
I presenti Termini e condizioni sono validi ed efficaci dal 1° giugno 2020.